Come funziona
l’apparato digerente
Cos’è la digestione?
La digestione è il processo attraverso il quale l’organismo trasforma gli alimenti in nutrienti ed energia. Mescolati con i succhi digestivi e scomposti in sostanze più semplici, vengono poi assorbiti dall’organismo e distribuiti in tutto il corpo per nutrire le cellule.
Cos’è l’apparato digerente?
L’apparato digerente è l’insieme degli organi coinvolti nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti. Da un lato ci sono gli organi del tubo digerente: bocca, esofago, stomaco e intestino; dall’altro, gli organi associati come fegato, cistifellea e pancreas.
Come funziona l’apparato digerente?
- La cavità orale permette di triturare il cibo grazie ai denti e di mescolarlo con la saliva. Una volta triturato e inumidito, il cibo viene spinto nell’esofago: è la fase della deglutizione.
- L’esofago trasporta il cibo triturato allo stomaco.
- Una volta nello stomaco, con l’aiuto del succo gastrico il cibo viene nuovamente demolito, meccanicamente e chimicamente. Le proteine e i grassi iniziano a essere scomposti.
- L’intestino tenue continua la degradazione enzimatica grazie alle secrezioni del fegato e del pancreas. I nutrienti vengono assorbiti nel flusso sanguigno.
- L’intestino crasso, invece, è responsabile della digestione finale e dell’assorbimento dei nutrienti. La flora dell’intestino crasso contribuisce alle difese immunitarie: genera, tra l’altro, la vitamina K e l’acido folico.
- Infine, il cibo non digerito e i prodotti di scarto vengono espulsi dal corpo con le feci attraverso l’ano.
La digestione è quindi un processo complesso in cui molti organi svolgono un ruolo importante. In caso di malfunzionamento dell’apparato digerente possono manifestarsi diversi sintomi, tra cui la diarrea.
Per saperne di più: